“Tromba” di corteccia
Carlo Dell’Orso emette suoni attraverso un corno di corteccia di pero a forma conica, da lui costruito e chiamato “tromba”, per spaventare i tanti cinghiali presenti in abbondanza nella zona e molto dannosi per l’agricoltura locale; costruito in ambito pastorale, il corno è usato anche in funzione segnalatoria e per suonare, da solo o assieme … Leggi tutto