Technical and craft skills

Great grapes

Grape jam in Montorio al Vomano

Grappolo dopo grappolo, con gesti pazienti e ripetitivi, le donne di Montorio al Vomano separano ad uno ad uno i chicchi dai raspi, fino a riempirne pentole intere. Con la lenta bollitura, dopo un accurato filtraggio, la marmellata acquista un caratteristico colore, tra il violaceo e il marrone, e un sapore indispensabile a rendere prelibati i più importanti dolci delle occasioni festive, dai bocconotti alla pizza dolce, fino alle crostate, per il Natale e per la Pasqua, per le comunioni e i matrimoni, quando la fatica compiuta per produrli è finalmente ricompensata.

“Io porto avanti la tradizione di mia madre, perché lei la faceva in un modo semplice, un modo antico. Certo le mani diventavano tutte nere… ma io ripropongo sempre quella di mamma”.

Ersilia Di Luigi, 2 ottobre 2017

AMontorio al Vomano, alle porte dell’Alta Valle del Vomano, la marmellata d’uva rappresenta l’ingrediente fondamentale della pasticceria locale. Ricavata dalla bollitura di uva Montepulciano di produzione locale, è il frutto di una lunga e articolata procedura di preparazione, che inizia con la raccolta sui filari e il lavaggio accurato dei grappoli. Gli acini sono selezionati manualmente con un paziente lavoro di separazione dai raspi, messi in capienti pentole e portati a una prima ebollizione di circa un’ora e mezza, al termine della quale, dopo il raffreddamento, la poltiglia così ottenuta viene pressata a mano in un setaccio (lu crivelluccë) per separare accuratamente la polpa e le bucce residue dai semini interni. Una seconda fase di bollitura, più lunga della precedente, porta la marmellata a completa cottura e alla giusta consistenza.

Avviene quindi la fase di invasatura in contenitori di vetro precedentemente sterilizzati; la marmellata, posta nei vasi, è bollita a bagnomaria per garantirne una più lunga conservazione, funzionale alla necessità di utilizzazione durante tutto il corso dell’anno per numerose occasioni festive. La marmellata d’uva è infatti tuttora il principale ingrediente della farcitura dei dolci più importanti ed emblematici della pasticceria montoriese, fra tutti il rinomato bocconotto e la pizza dolce “all’antica”; a tale scopo la marmellata è finemente condita con cannella, cioccolato, mandorle abbrustolite e triturate, scorza di limone grattugiata, un po’ di liquore.

Ersilia Di Luigi, con dedizione, passione e rispetto della memoria familiare, porta avanti, ogni anno, la tradizione della madre. La ricorda andare in campagna con le amiche nel periodo autunnale a raccogliere l’uva sul filare, quindi a bollirla in un’enorme caldaia di rame; era un momento di festa che occupava diverse giornate, un’occasione per trascorrere insieme i giorni della lunga e complessa lavorazione della marmellata. Tornava a casa con le mani nere ed enormi vasi riempiti, che usava per fare dolci o regali durante l’anno.

The mother

Ersilia Di Luigi, voice.
Montorio al Vomano (TE), October 2, 2017. Recording by Marta Iannetti,
Don Nicola Jobbi/Bambun Study Centre Archive

Listen to the track

LOGO CENTRO STUDI EDIZIONI3bianco
1-Marmellata1-Marmellata
Great grapes
From the bunch to the stalk
In the first phase of preparation, after washing the bunches, the grapes are separated from the stalks and placed in a container.

Photo by Stefano Saverioni,
Montorio al Vomano (TE), October 2, 2017,
Don Nicola Jobbi/Bambun Study Centre Archive
2-Marmellata2-Marmellata
Great grapes
Grapes
The freshly selected grapes.

Photo by Stefano Saverioni,
Montorio al Vomano (TE), October 2, 2017,
Don Nicola Jobbi/Bambun Study Centre Archive
3-Marmellata3-Marmellata
Great grapes
Straining
After an initial boiling, the already thick pulp is strained through a sieve to eliminate the seeds.

Photo by Stefano Saverioni,
Montorio al Vomano (TE), October 2, 2017,
Don Nicola Jobbi/Bambun Study Centre Archive.
4-Marmellata4-Marmellata
Great grapes
Boiling
The mixture is boiled again for several hours until it reaches a sufficiently compact consistency.

Photo by Stefano Saverioni,
Montorio al Vomano (TE), October 2, 2017,
Don Nicola Jobbi/Bambun Study Centre Archive.
5-Marmellata5-Marmellata
Great grapes
Canning
La marmellata, alla fine del procedimento di cottura, viene invasata e bollita a bagnomaria per garantirne la conservazione.

Foto di Stefano Saverioni,
Montorio al Vomano (TE), 2 ottobre 2017,
Archivio Centro Studi Don Nicola Jobbi/Bambun.

Watch the video

From grapes to the sieve

Ersilia Di Luigi mentre passa al setaccio la marmellata al termine della bollitura per eliminare i semi e le bucce.
Montorio al Vomano (TE), 2 ottobre 2017. Riprese di Stefano Saverioni, Archivio Centro Studi Don Nicola Jobbi/Bambun.

Cultural transmission and protection

La marmellata d’uva è prodotta in ambito domestico utilizzando l’uva di qualità Montepulciano delle colline che circondano il paese, ancora coltivate dai proprietari, o acquistandola presso aziende vitivinicole della zona. Ersilia Di Luigi tramanda la tradizionale preparazione appresa dalla madre, seguendone scrupolosamente le procedure. La trasmissione casalinga della produzione di marmellata d’uva è strettamente connessa alla preparazione dei dolci più importanti della pasticceria montoriese, come i bocconotti e la pizza dolce, ma anche le crostate e gli uccelletti di Sant’Antonio, realizzati in casa in coincidenza delle principali ricorrenze festive. Si può dedurre, pertanto, che la trasmissione della produzione di marmellata d’uva sia direttamente proporzionale alla salvaguardia della produzione dolciaria locale, per la quale costituisce un ingrediente fondamentale e di difficile reperimento, soprattutto secondo modalità di preparazione artigianale.

La presenza dei forni e delle attività commerciali ad essi connesse favorisce ulteriormente la continuità della produzione e il suo largo impiego durante tutto l’arco dell’anno.

OTHER ASSETS IN THE SAME MUNICIPALITOTHER ASSETS IN THE SAME MUNICIPALITY

nELLA-bARA3
Happy funeral
The Dead Carnival in Montorio al Vomano
1-stu
Pass the card or keep it?
The game of Stù in Montorio al Vomano
1-Pizza dolce
The sweet pizza
The preparation of the typical cake from Montorio
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.