A cura di
Paola Silveri

I mulini azionati dalla potenza dell’acqua che scorre, sono stati fin dal medioevo il fulcro dell’economia rurale. Migliaia di braccianti lavoravano nella coltivazione e mietitura del grano, che veniva trasportato a dorso di mulo in questi edifici caratterizzati dal suono dello scorrere dell’acqua e del cigolio della ruota, per essere trasformato in farina. Il pane e la pasta, alimenti semplici ma preziosi, sono tuttora alla base della dieta mediterranea. Sono le donne, da sempre, le custodi delle conoscenze sulle tecniche e sui dosaggi di acqua, farina e lievito necessarie ad ottenere un prodotto ottimale, indispensabile per sfamare e crescere figli forti e in salute.

COSTO ESPERIENZA
PER PERSONA

€ 25

DATA
ESPERIENZA

Venerdì 18 Luglio 2025

LUOGO
ESPERIENZA

Barete (Aq)
POSTI DISPONIBILI: 4
COMUNE DI Barete (Aq)
LINGUA PARLATA: ITA, FRA, ENG

Il mulino Riolitto di Barete, gestito dalla giovane e volenterosa Paola, è uno dei pochi esempi rimasti operativi di meccanismi lignei mossi dal flusso dell’acqua, risultato della collaborazione tra l’essere umano e le risorse naturali. Ancora oggi, questo mulino conserva la sua funzione originaria: le farine utilizzate nel laboratorio sono prodotte proprio qui, grazie alle antiche macine in pietra azionate dalla corrente del fiume. Qui, Paola e sua nonna Giggia, dopo una visita al mulino dove potremo osservare da vicino il processo di macinazione di pregiati grani antichi, ci insegneranno a preparare la pasta fresca con le nostre mani. Con uova e farina appena macinata sul posto, impasteremo insieme come si usava fare una volta. Impareremo a tirare la sfoglia con il matterello, per poi tagliarla in fettuccine ruvide e porose, e a mescolare patate e farina, per ottenere gnocchi soffici e consistenti, seguendo le tecniche tramandate nella loro famiglia. Ogni gesto sarà accompagnato da racconti, aneddoti e curiosità sulla cucina povera dell’Alto Aterno; sul genio delle donne di montagna capaci di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. 

Al termine del laboratorio, potremo riportare a casa la pasta appena preparata, oltre a un sacchetto di farina biologica per replicare l’esperienza e non perdere le nozioni acquisite. 

Programma:
- Ritrovo al Mulino Riolitto di Barete
- Visita al mulino
- Preparazione dell’impasto e tiratura della sfoglia
- Taglio della pasta e degli gnocchi con gli appositi coltelli

3 ore. Dalle ore 17:30 fino alle ore 20:30
Numero max di partecipanti: 4
Farina, uova, patate, acqua, macchinette per tirare la sfoglia, spianatoie, matterelli, coltelli.
25 euro
Il laboratorio è riservato a un numero massimo di 4 partecipanti. La data di svolgimento può essere soggetta a cambiamento.
Nulla

INFO E PRENOTAZIONI

Contatta direttamente il proponente

Emanuele Di Paolo: 3895177227 (Whatsapp)
foto per bio

Paola Silveri

Paola Silveri, nata a L’Aquila il 19 febbraio 1998, è una giovane imprenditrice appassionata di tradizioni e arte culinaria. Cresciuta nella storica attività di famiglia, il Mulino a Pietra con Molitura ad Acqua fondato nel 1730 dalla famiglia Cavalli, Paola ha ereditato la passione per il mestiere dai suoi nonni, Franco Cavalli e Giggia. La sua dedizione è stata ulteriormente sostenuta dalla madre, Simona. Dopo i lavori di restauro nel 2020, che hanno visto l’aggiunta di una piccola casa vacanze, Paola continua a portare avanti l’eredità di famiglia. Ama utilizzare le farine macinate con cura per creare pasta all’uovo, tradizione trasmessa dalla nonna Giggia. Con dedizione e passione, Paola rappresenta la continuazione di una famiglia che da secoli lavora con amore e dedizione.