Archivio Video

Visioni in 8 millimetri

Autore
Don Nicola Jobbi
Don Nicola Jobbi
Digitalizzazione a cura di Dimitri Bosi, Biblioteca Regionale “Melchiorre Dèlfico” di Teramo. VIDEO 1 (00:00-04:03) Pellegrinaggio della comunità cerquetana al Santuario della Santa Casa di Loreto, nelle Marche. Il Santuario era frequentato già dai primi decenni del XX secolo come attestato dai tatuaggi della Madonna di Loreto e del SS. Sacramento che Jobbi documenta in paese; nelle immagini si intravede il gruppo scendere dal pullman e dal traghetto, camminare nel piazzale del santuario, posare per delle fotografie. Loreto (AN), 1967 pellicola 8 mm. VIDEO 2 (04:04-08:18) Inaugurazione della lapide commemorativa ai caduti delle due guerre mondiali durante la festa di Santa Lucia; intervengono il presidente della Regione Abruzzo Emilio Mattucci, il Vescovo Monsignor Abele Conigli, aiutato da Don Giuseppe De Dominicis, sindacalisti e insegnanti. La processione percorre le vie di Cusciano in una fredda giornata di dicembre. Cusciano di Montorio al Vomano (TE), 13 dicembre 1971 pellicola 8 mm. VIDEO 3 (08:19-12:17) Visita del Ministro Lorenzo Natali in occasione della IV Estemporanea di pittura, accompagnato dal parroco Don Nicola Jobbi; si intravedono alcuni pittori all’opera, scorci del paese, una scena di ballo in costume. Nella seconda è ripreso un pranzo collettivo in località imprecisata, con la presenza di numerosi preti. Cerqueto di Fano Adriano (TE), 23 luglio 1967 pellicola 8 mm. VIDEO 4 (12:18-15:55) Preti in piazza Duomo a Milano, poi sulle guglie, vicini alla Madonnina, con vista panoramica, quindi al Castello Sforzesco; nella seconda parte del video i preti visitano il Colosso di San Carlo Borromeo di Giovanni Battista Crespi, ad Arona. Don Nicola Jobbi proseguì poi il suo viaggio in direzione della Svizzera dove risiedeva il fratello. Milano, Arona (NO), 17 e 18 settembre 1967 pellicola 8 mm. VIDEO 5 (15:56-17:54) Elia Di Cesare balla una polca con il nonno Luigi Ruscio di novantasette anni, davanti al camino della sua casa; il suonatore cerquetano Fiorangelo Mastrodascio li accompagna con il ddu bbottë (organetto a due bassi) mentre si muovono negli stretti ambienti della cucina. Cerqueto di Fano Adriano (TE), 1972 pellicola 8 mm. VIDEO 6 (17:55-22:09) Le artigiane ricamatrici e tessitrici della cooperativa tessile “Artigianato Cerqueto” al lavoro nella sede all’interno dei locali parrocchiali; si intravedono Maria Leonardi, Nina Mastrodascio, Pia Mastrodascio, Gianna Lisii, Maria Di Matteo, Isolina Di Matteo, Lena Di Matteo, Emmina Pisciaroli. Cerqueto di Fano Adriano (TE), 1969 pellicola 8 mm. VIDEO 7 (22:40-25:19) Alcune scene del Presepe Vivente; si intravedono immagini della capanna, della stella cometa accesa in movimento, l’Angelo e i viandanti in cammino alla luce delle fiaccole che illuminano la montagna. Cerqueto di Fano Adriano (TE), 26 dicembre 1967 pellicola 8 mm.

Descrizione

Sequenza di video in 8 mm. di contesti diversi ripresi da Don Jobbi o da parrocchiani fra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta del XX secolo; il carattere spesso del tutto estemporaneo e rudimentale della ripresa contribuisce a far apparire oggi questi documenti quasi come delle visioni oniriche

Signatura

0002345454

Genere

Fotografia di paesaggio

Tag

vedute,

Proprietario

Biblioteca di Teramo

Contributore

Fotografia di paesaggio

Diritto d'uso

Riservato