21| Civitella del Tronto, la fortezza che guarda al futuro

Borgo-fortezza di confine, fu l’ultimo luogo in Italia sul quale ha sventolato la bandiera borbonica. Da Porta Napoli si sale, tra vicoli molto stretti, alla rocca. Tra piazze d’armi e cisterne militari, incontriamo la Chiesa di San Francesco col rosone circolare e il museo NINA che racconta la città attraverso le arti tessili. Dalla balaustra … Lire plus

20| Alla scoperta di Valle Castellana e dei suoi Eremi

Borgo di confine tra boschi e torrenti: dalla SS. Annunziata di Stornazzano sul torrente Castellano, citato da Dante Alighieri, si sale ai campanili-bastione di San Vito e alla frazione di Cesano con la chiesa di Santa Rufina. Sentieri portano a Castel Manfrino, agli eremi nelle gole del Salinello, alle Tre Caciare. Tra marroni della Laga, … Lire plus

17| Torricella Sicura, la memoria viva del bosco e della pietra

Sui Monti Gemelli, Torricella Sicura è pietra e bosco: mastri carbonai e muratori hanno costruito case sulla roccia. Le chiese sono due: la chiesetta di S. Maria delle Vergini e quella di S. Paolo Apostolo. La postina cuce le frazioni lontane. Tra frutteti, miele e pasta di grani antichi, il Museo delle Genti della Laga … Lire plus

18| Le ventisei frazioni di Rocca Santa Maria

Rocca Santa Maria non è un punto sulla mappa ma 26 frazioni sparse tra faggete e cascate. Inverni severi tengono unita la comunità. Tra pane con patate, salsicce, pecorini di transumanza e timballo ai porcini, il Festival dei Borghi riaccende le case. Dalla frazione di Ceppo si raggiunge la cascata della Morricana. Dal ricordo della … Lire plus

19| A Campli dove il Medio Evo continua a parlare

Campli è un medioevo vivo: dalla Chiesa di San Paolo parte la Scala Santa. Il Museo Nazionale archeologico con i preziosi reperti del popolo dei Pretuzi narra di un mondo antico; fuori ci sono i sentieri dei Monti Gemelli e il convento di S. Bernardino. Tra tartufo e Sagra della Porchetta, pellegrini e porchettai tengono … Lire plus

14| Montereale, comunità ritrovate attorno alle sorgenti

Montereale, tra due campanili e molte acque, accoglie l’ospite con storie di emigrazione e ritorni. Dai negozi del passato alla filanda e alla Fornace Offman, fino alla torre, alle antiche mura e a Palazzo Ricci casa-museo. Patate rosse, il dolce tronchetto al cioccolato e fiere del bestiame: il borgo ripensa il futuro seguendo le sorgenti … Lire plus

15| Scoprendo i castelli e i sentieri di Pizzoli

Nella Pizzoli che cresce mentre molti borghi si svuotano, in una bottega il macellaio è il custode di legami e memorie. Tra il castello Dragonetti de Torres, le chiese di Santo Stefano e San Lorenzo a Marruci, il viaggio sfocia nelle rovine di Amiternum e nelle catacombe di San Vittorino. Un’associazione ridà vita ai sentieri … Lire plus

16| Cagnano Amiterno, dove la montagna dialoga con la fabbrica

Cagnano Amiterno mostra la sua doppia anima: la polvere del cementificio che ha segnato la storia del paese, e la montagna quieta dei belvedere della frazione di Corruccioni, della Quercia di Zi Co’, della Fonte Calabrittu e dell’altopiano di Cascina. Tra frazioni sparse e memorie di vita in fabbrica, qui industria e natura hanno imparato … Lire plus

09| A Colledara fra pietre sospese e profumi di montagna

Tra il Gran Sasso che sembra a portata di mano e la memoria viva della porchetta, Colledara resiste. Il suo luogo-simbolo è Castiglione della Valle: borgo sospeso, chiesa di S. Michele e pietre che attendono ritorni. Tra associazioni, mestieri che cambiano e passi nei sentieri del Fiumetto, qui il viaggio è montagna e profumi.

10| Cammini di rinascita a Isola del Gran Sasso

Isola del Gran Sasso è un’isola tra i fiumi Ruzzo e Mavone: motti incisi, vicoli, sentieri verso Pagliara e l’eremo di S. Colomba, il Santuario di San Gabriele – famoso nel mondo, il Museo delle Acque e la patata viola. Fede e natura s’intrecciano. Qui il cammino è scelta: ascoltare, ricordare, ricominciare.