- PietracamelaLa Tintura naturale della lanaA cura di
Mara Di GiammatteoSEMINARIO RESIDENZIALE SUL GRAN SASSO D'ITALIA€: vedi info
La Cota (Anthemis Tinctoria) per il giallo, il mallo di noce per il marrone, il guado per il blu e la cipolla per l’arancio: ricavare dalla natura gli ingredienti per tingere stoffe, filati e vestiti è possibile attraverso gli antichi saperi trasmessi dalle comunità del Gran Sasso. Dal bosco e dagli orti fino alle cassepanche e agli armadi, ai bagni di fiori e cortecce in un percorso ecosostenibile di colorazione delle fibre e dei tessuti.
COSTO PER PERSONA
€: vedi info
DATA ESPERIENZA
2-4 luglio 2021
LUOGO ESPERIENZA
Pietracamela
POSTI DISPONIBILI: 13
LINGUA PARLATA: ITA,ENG
Tre giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, alla scoperta delle bellezze naturalistiche di un territorio attraverso gli antichi saperi della lavorazione e tintura naturale della lana.
PROGRAMMA
Venerdì 02 LUGLIO
ore 10:00 Arrivo ad Intermesoli (TE) Iscrizione e sistemazione nei B&b locali, pranzo al sacco.
ore 14:00 Incontro con Assunta Perilli, Tessitrice ed Archeologa, per la dimostrazione e laboratorio sulla filatura e cardatura della lana locale
Ore 20:00 Cena in ristoranti locali
Sabato 03 LUGLIO
Ore 9:30 Passeggiata naturalistica con Esperto lungo i sentieri dei boschi limitrofi per solo riconoscimento e catalogazione delle piante tintorie. Proprietà botaniche, tintorie chimiche, storia e leggende sulle tinture naturali.
Ore 12:00 Ritorno in paese e catalogazione delle piante riconosciute.
Ore 12:30 Pausa pranzo
Ore 15:00 /18:00 Mordenzatura e preparazione delle fibre animali
Macerazione delle piante raccolte in mattinata(solo frutti e foglie di alberi di consumo domestico ed ortivo e non protette da leggi per rischio di estinzione); mentre le altre piante e fiori tintori saranno procurati dall’insegnante da una raccolta precedente ma non in zone protette dell’area del Parco
Ore 20:00 Cena in locali Ristoranti della zona
Ore 9:30 Inizio Decozione ed estrazione colore dalle piante tintorie/ teoria sulle pratiche delle tinture naturali / tecniche e ricette
Ore 12:30 Pausa pranzo in locali ristoranti della zona
Ore 15:00 Inizio delle Tinture su lana / 2° parte conclusiva e compilazione ricettari praticati.
Buone pratiche, impieghi delle tinture naturali oggi nel campo della moda, dell’arte e tessile in generale.
Ore 18:30 Conclusione seminario e saluti
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 5 GIUGNO 2021
PER INFORMAZIONI SUI COSTI laboratorio, permanenza e modalità di partecipazione scrivere a: larubiaperegrina@gmail.com / tel. 333/2777846
Pagina instagram e facebook : La Rubia Peregrina
www.larubiaperegrina.wordpress.com
3 giorni immersi nel Parco Nazionale
Venerdì 2 luglio dalle ore 10:00 fino a Domenica 4 luglio ore 18:30
Guanti e grembiule o abiti da lavoro, carta e penna
Filato in lana, piante tintorie, mordenti, attrezzatura necessaria.
Il laboratorio è aperto fino a un massimo di 13 persone partecipanti e si attiverà con un minimo di 5 persone iscritte.
Info
larubiaperegrina@gmail.com
tel. 333/2777846
INFO E PRENOTAZIONI
Contatta direttamente il proponente
+39 333.2777846
larubiaperegrina@gmail.com
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1996, espone dal 1992 in mostre nazionali e internazionali, collabora con gallerie d’arte e associazioni di promozione culturale. Illustratrice di libri per l’infanzia, pubblica “Le leggende della montagna addormentata” (Ideasuoni, 2003), “La ricetta favolosa” (Media, 2007), “Abbecedario del buon terrestre” (Ricerche&Redazioni, 2015).
Originaria di Intermesoli (TE), da sempre lega alla sua ricerca artistica la tematica della memoria, percorso di formazione e campo di indagine che la vede impegnata anche in teatro e nei saperi di tradizione orale per personali produzioni artistiche e socio-culturali legate al territorio del Gran Sasso.
Nel biennio 2014-2015 si forma e consegue attestato in tecniche di tintura naturale e tessitura ad arazzo presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, in collaborazione con la Fondazione Lisio di Firenze e l’Associazione di Tinture Naturali M. E. Salice di Milano. Docente in Pittura e tecniche pittoriche, nel 2016 crea tra l’Abruzzo e l’Emilia Romagna il progetto e il relativo Atelier La Rubia Peregrina, dove insegna tecniche di tintura naturale delle fibre animali e vegetali e tessitura ad arazzo. Dal 2017 collabora come docente di tinture naturali in corsi di formazione presso l’Atelier Trame Tinte d’arte del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio (BO).