Vai al contenuto
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
Menu
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
GranSassoLaga ICH
  • Penna S.Andrea

    Per le case e le campagne
    A cura di
    Li Sandandonijrë
    Itinerario di canto domestico per Sant’Antonio abate
    € 10

All’imbrunire, nelle scure giornate invernali di gennaio, un gruppo di suonatori e cantori, strumenti in una mano, bicchieri di vino nell’altra, guidati da una figura vestita con un logoro saio e un cesto da questuante, inizia il suo lungo giro rituale per le case, saturando con suoni e canti le cucine delle abitazioni di campagna. É la squadra de Li Sandandonijrë, che celebra così la ricorrenza di Sant’Antonio abate portando la benedizione musicale alle famiglie e ai beni alimentari prodotti dai contadini durante la stagione fredda: le salsicce e le lonze, i prosciutti e gli altri derivati dalla lavorazione delle carni di maiale, ricevuti in dono assieme a formaggi e biscotti durante le loro visite augurali.

COSTO PER PERSONA

€ 10

DATA ESPERIENZA

12-13 Gennaio 2019

LUOGO ESPERIENZA

Penna S.Andrea

POSTI DISPONIBILI: 6

LINGUA PARLATA: ITA,ENG,FRA

In questa proposta i partecipanti potranno percorrere con i suonatori gli itinerari di questua, osservando da vicino una tradizione musicale e rituale che si svolge ogni anno in una dimensione domestica e privata, di difficile accesso.

Li Sandandonijrë, nel corso degli anni, hanno sempre accolto piccoli gruppi di persone, in amicizia e condivisione, per consentire a chi lo desiderasse di vivere l’esperienza del canto nelle case, e la particolare ospitalità che contraddistingue le tante famiglie di Penna Sant’Andrea che ogni anno aspettano la visita dei cantori, offrendo un rinfresco preparato per l’occasione o improvvisato al momento. Sarà così possibile unirsi al gruppo, rovinare assieme la propria salute, cadere nei fossi e provare a cantare dopo la sedicesima casa, quando i freni inibitori e le corde vocali saranno completamente disciolti dai vinelli locali, e l’impatto con i più acerrimi componenti della squadra itinerante sarà forse superato e digerito.

Rigorosamente refrattario a transazioni monetarie, il gruppo chiede in cambio una simbolica offerta al santo terreno, devozione assoluta alla pratica, discrezione, e offerte alimentari non industriali, preferibilmente prodotte in casa e adagiate nel cesto alla partenza, prima che lo stesso trabocchi e trasudi di cellittë – i tipici dolci di pasta secca ripieni di marmellata, realizzati in tutte le case nel periodo della festa di Sant’Antonio – , di caci locali, di collane di salsicce, di galli viventi e di resti alimentari di ogni sorta.

Al termine della serata i sopravvissuti potranno tornare comodamente a casa a piedi, rotolando lungo le colline che dal paese congiungono alla frazione a valle, o risiedere nelle confortevoli strutture ricettive del territorio. In caso di maltempo il canto di questua sarà effettuato con maggiore gusto, fra pozzanghere e fiocchi di neve. Si precisa inoltre che gli itinerari avranno carattere totalmente estemporaneo, per cui è del tutto inutile chiedere da quale casa si parta e, soprattutto, dove si vada a finire.

Precedente
Successivo
DURATA

Indefinibile:

sabato 12 gennaio e Domenica 13 gennaio 2019 dalle ore 16:00 circa.

SI RICHIEDE

Alta capacità di sopportazione.

MATERIALI FORNITI

Vinello locale in gran quantità.

POSTI DISPONIBILI

L’itinerario è riservato a un numero massimo di 3 partecipanti per ciascuna giornata.

COSTO

10 € di offerta + beni alimentari a scelta

NOTE AGGIUNTIVE

Prenotazioni effettuabili a partire dal 10 dicembre.

INFO E PRENOTAZIONI

Contatta direttamente il proponente

 +39 3492952274 - 3286834614

do.mikkus@gmail.com

Prenotazione possibile dal 10 Dicembre 2018

Li Sandandonijrë

Facebook
Biografia

Nascono nel 1998 come associazione culturale, ma esistono come gruppo informale di amici impegnati nel canto di questua dai primi anni Novanta del secolo scorso. Da sempre appassionati cultori della tradizione del canto itinerante per le case sparse e le frazioni del paese per la festa di Sant’Antonio abate, hanno portato la musica di tradizione orale dell’area del Medio Vomano in numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali, producendo CD, DVD e libri dedicati alla tradizione di Sant’Antonio abate.

Beni collegati all'esperienza

L’onda del mantice

La buonasera

Aprite è Sand’Andonijë

In onore di Sand’Andonijë

Il legno che canta

Contatti

gransassolagaich@gmail.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici Su

Facebook Vimeo

© 2018 Tutti i diritti riservati

abbacchiatore abbazia Acquasanta aerofoni agricoltura alimentazione allevamento ambulanti animali Antonio Di Simone arbëresh arenaria argilla Arsita artigianato Artigiani artigiano Assunta Perilli attori ballerini ballo bambini Banda musicale bara Basciano Basilio D?Amico batacchio battitura Befaro benedettini benedizione Berardino Perilli biodiversità bocconotti buoi cacio caglio caldaio calderaio camino campagna romana campanari campane campanello Campotosto

ARTI E SPETTACOLO ESPRESSIONI ORALI E LINGUISTICHE NATURA E UNIVERSO RITI E PRATICHE SOCIALI SAPERI TECNICI E ARTIGIANALI

Penna Sant'Andrea

© 2023 GranSassoLaga ICH • Creato con GeneratePress
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese