Gli asparagi selvatici sono dei germogli di una pianta rizomatosa e spinosa chiamata asparagina, appartenente alla famiglia delle Liliacae. Crescono spontaneamente da marzo a giugno in tutta l’area mediterranea, nei prati incolti, nelle radure e nelle zone boschive fino a 1.300 metri di altitudine, ovunque presenti nella penisola italiana a eccezione del Piemonte, della Valle d’Aosta e del Trentino. La parte aerea della pianta si presenta come un lungo stelo legnoso, di colore verde chiaro o verde intenso, con sfumature violacee in prossimità della punta, simile a una spiga. La cima del germoglio, la parte più tenera e commestibile, è chiamata “turione”, e ha un gusto forte e amarognolo, ricca di proprietà benefiche per l’organismo.
La raccolta degli asparagi selvatici necessita di molta attenzione e concentrazione, poiché i germogli si mimetizzano molto bene tra l’erba e le foglie del sottobosco. È inoltre necessaria una vera e propria educazione alla raccolta, per la protezione della pianta e dell’ambiente che la circonda.
L’esperienza della camminata, con finalità educative e conoscitive, è proposta in collaborazione con l’Accademia degli Asparagi Selvatici, nata con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’asparago selvatico, il suo impiego in cucina, le sue proprietà nutritive, attraverso eventi e iniziative di valorizzazione del prodotto e delle attività sociali potenzialmente connesse alla sua raccolta e al suo utilizzo.
Maurizio Cruciani, fondatore e animatore dell’Associazione, guiderà una passeggiata esplorativa nelle campagne di Colledara, nei pressi di Villa Petto, alla ricerca degli asparagi, spiegandone le tecniche di ricerca e raccolta e il loro uso in cucina; i partecipanti potranno così compiere un itinerario di scoperta in mezzo alla natura seguendo un’attività di formazione sul campo assieme ai soci dell’Accademia.
Il percorso di raccolta sarà concluso da una merenda a base di asparagi:
– asparagi e ricotta
– frittata e asparagi
– pane e olio
– vino
È necessario il tesseramento all’Associazione Accademia degli Asparagi Selvatici per la copertura assicurativa; la tessera ha validità annuale per la partecipazione ad altri eventi dell’associazione e un costo speciale di € 5.