TRA CONTADINI E PASTORI

"Tromba" di corteccia

album-art
00:00

Carlo Dell’Orso emette suoni attraverso un corno di corteccia di pero a forma conica, da lui costruito e chiamato "tromba", per spaventare i tanti cinghiali presenti in abbondanza nella zona e molto dannosi per l’agricoltura locale; costruito in ambito pastorale, il corno è usato anche in funzione segnalatoria e per suonare, da solo o assieme ad altri esemplari dello stesso tipo. Si tratta di un aerofono effimero stagionale, realizzato in genere nel periodo primaverile, in cui la linfa rende umida e lavorabile la corteccia, più agevolmente separabile dal midollo del legno.

Interprete

Carlo Dell'Orso

Luogo

Sorgenti d’Angri, Farindola (PE), Italia

Data

20 maggio 2013

Registrazione a cura di

Marco Magistrali

Formato di registrazione

Wav

Supporto di registrazione

Secure Digital Card (SD)

Genere

Suono

Durata

1'30''

Produttore

Bambun APS