Vai al contenuto
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
Menu
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
GranSassoLaga ICH
  • Cerqueto

    Il pecorino di Cerqueto
    A cura di
    Giacomino Mastrodascio
    Laboratorio d’arte casearia
    € 30

È ancora notte quando Giacomo, ogni giorno, si prepara ad affrontare il lavoro con i suoi animali. Al ricovero estivo, dove le pecore trascorrono i mesi caldi, c’è il fratello Franco ad aspettarlo. La mungitura è compiuta ancora manualmente, con le pecore e con le capre. Il gregge lascia poi il ricovero per raggiungere il pascolo: una lunga giornata in compagnia degli animali e dei suggestivi scenari che si scoprono nella lenta e faticosa ascesa, mentre il suono dei campanacci e dei richiami riempie il silenzio della montagna.

COSTO PER PERSONA

30 €

DATA ESPERIENZA

15 Luglio

LUOGO ESPERIENZA

Cerqueto

POSTI DISPONIBILI: 25

LINGUA PARLATA: ITA

L’azienda agricola Mastrodascio Giacomino ha sede a Cerqueto, piccolo paese situato ai piedi del Gran Sasso d’Italia, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È in questa zona, tra gli 800 e i 1300 metri s.l.m., che si trovano i duecento ettari di pascolo dove quotidianamente viene condotto il gregge. È proprio su questi pascoli che sono state censite circa trecento essenze foraggere; ed è questa eccezionale varietà nell’alimentazione naturale delle pecore, assieme a una sapiente lavorazione del latte, fatta secondo un’antica tradizione di famiglia, a rendere unico e di grande qualità il formaggio prodotto dall’azienda: “Dietro ogni formaggio, c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo…ci sono segreti di lavorazione tramandati nei secoli”.
Precedente
Successivo

In questa proposta i partecipanti assisteranno a tutto il processo della lavorazione e trasformazione del latte proveniente dalla mungitura dei circa duecento capi ovini attualmente in lattazione.

Potranno acquisire nozioni sulla lavorazione del latte come l’aggiunta del caglio, la rottura della cagliata, la raccolta della pasta depositata nel fondo della caldaia e la successiva deposizione nelle fuscelle, la pressatura necessaria per estrarre il siero e infine vedere affiorare i fiocchi bianchi della ricotta!Sarà possibile poi visitare la cantina di stagionatura dei formaggi, dove gli stessi vengono messi ad asciugare su assi di legno. È lo specifico microclima del luogo di conservazione a fare la differenza, insieme alle fondamentali cure e attenzioni di ogni giorno.

Al termine si degusteranno i prodotti appena lavorati e quelli più stagionati:

  • quagliata
  • sprisciocco
  • ricotta
  • cacio stagionato 15 giorni, 3 mesi, 7 mesi, 17 mesi
  • stuzzichino di salsiccia della casa
  • pane, olio e vinello fresco di cantina
DURATA

3 ore di lavoro laboratoriale:

Domenica 15 luglio dalle ore 9:00 fino alle 12:00.

SI RICHIEDE

Vestirsi con abiti comodi.

POSTI DISPONIBILI

Il laboratorio è aperto fino a un massimo di 25 persone partecipanti e si attiverà con un minimo di 10 persone iscritte.

COSTO

€ 30 a partecipante comprensivo di laboratorio e degustazione finale.

INFO E PRENOTAZIONI

Contatta direttamente il proponente

 +39 3474811276    3475804406    3463561256

francamazzetta@hotmail.it

Giacomino Mastrodascio

Biografia

È l’ultimo pastore nel paese di Cerqueto. Allevatore e pastore sin dalla tenera età, eredita una secolare esperienza familiare nell’arte casearia. Suo padre, pastore transumante, era anche cantore e conosceva l’improvvisazione in ottava rima; lui, pastore stanziale per scelta, ama l’organetto e il suo lavoro. Saluta i suoi ospiti con il suo motto: “non ti mettere in cammino se la bocca non sa di vino”.

Contatti

gransassolagaich@gmail.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici Su

Facebook Vimeo

© 2018 Tutti i diritti riservati

abbacchiatore abbazia Acquasanta aerofoni agricoltura alimentazione allevamento ambulanti animali Antonio Di Simone arbëresh arenaria argilla Arsita artigianato Artigiani artigiano Assunta Perilli attori ballerini ballo bambini Banda musicale bara Basciano Basilio D?Amico batacchio battitura Befaro benedettini benedizione Berardino Perilli biodiversità bocconotti buoi cacio caglio caldaio calderaio camino campagna romana campanari campane campanello Campotosto

ARTI E SPETTACOLO ESPRESSIONI ORALI E LINGUISTICHE NATURA E UNIVERSO RITI E PRATICHE SOCIALI SAPERI TECNICI E ARTIGIANALI

Cerqueto di Fano Adriano

© 2022 GranSassoLaga ICH • Creato con GeneratePress
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese