Vai al contenuto
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
Menu
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
GranSassoLaga ICH
Pietracamela

Festa della Madonnina del Gran Sasso

4 Agosto 2019

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Pietracamela

Festa della Madonnina del Gran Sasso

Il pellegrinaggio alla Madonna del Gran Sasso e la relativa festa sono celebrati durante l’estate, nella prima domenica di agosto, quando intere famiglie provenienti dai paesi circostanti, soprattutto da Pietracamela e Intermesoli, raggiungono in località Arapietra la nicchia che custodisce la statua della “Madonnina” dal 1935, a 2005 metri d’altitudine. Dopo la celebrazione della messa, officiata dal Vescovo e dal parroco di Pietracamela, avviene la solenne benedizione dei partecipanti, seguita da una festosa distensione e dalla condivisione di cibi e bevande. Un tempo, fino alla costruzione degli impianti di risalita negli anni Cinquanta del Novecento, le vettovaglie e gli alimenti erano portati dalle donne dentro larghi canestri poggiati sulla testa, in un lungo cammino di ascesa compiuto a piedi per i sentieri della montagna.

Precedente
Successivo

Info

  • +39 0861 955112
  • comunepietracamela@tin.it
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

beni nello stesso comune

Loading...
Stornelli a Gesù Bambino
Il canto polivocale a Pietracamela
La lingua “degna”
Il dialetto di Pietracamela
La parola segreta
Il gergo dei cardatori di Pietracamela
Contatti

gransassolagaich@gmail.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici Su

Facebook Vimeo

© 2018 Tutti i diritti riservati

abbacchiatore abbazia Acquasanta aerofoni agricoltura alimentazione allevamento ambulanti animali Antonio Di Simone arbëresh arenaria argilla Arsita artigianato Artigiani artigiano Assunta Perilli attori ballerini ballo bambini Banda musicale bara Basciano Basilio D?Amico batacchio battitura Befaro benedettini benedizione Berardino Perilli biodiversità bocconotti buoi cacio caglio caldaio calderaio camino campagna romana campanari campane campanello Campotosto

ARTI E SPETTACOLO ESPRESSIONI ORALI E LINGUISTICHE NATURA E UNIVERSO RITI E PRATICHE SOCIALI SAPERI TECNICI E ARTIGIANALI

Pietracamela

© 2023 GranSassoLaga ICH • Creato con GeneratePress
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese