Vai al contenuto
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
Menu
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese
GranSassoLaga ICH
  • Pietracamela

    I colori della natura
    A cura di
    Mara Di Giammatteo
    LABORATORIO DI TINTURA NATURALE DELLA LANA
    € 120

La Cota (Anthemis Tinctoria) per il giallo, il mallo di noce per il marrone, il guado per il blu e la cipolla per l’arancio: ricavare dalla natura gli ingredienti per tingere stoffe, filati e vestiti è possibile attraverso gli antichi saperi trasmessi dalle comunità del Gran Sasso. Dal bosco e dagli orti fino alle cassepanche e agli armadi, ai bagni di fiori e cortecce in un percorso ecosostenibile di colorazione delle fibre e dei tessuti.

COSTO PER PERSONA

€ 120

DATA ESPERIENZA

18-19 Agosto 2018

LUOGO ESPERIENZA

Pietracamela

POSTI DISPONIBILI: 13

LINGUA PARLATA: ITA,ENG

In questa proposta concentrata i partecipanti avranno l’occasione di conoscere le tecniche e i procedimenti basilari di tintura naturale delle fibre di origine animale: lana e seta.

La prima giornata di lavoro consisterà in una lezione teorica e poi pratica sulla storia della tintura naturale fino alla preparazione della mordenzatura della lana e della macerazione delle piante tintorie.

Si mostreranno le piante e si racconteranno le loro proprietà e la loro provenienza. Approfondiremo il tipo di strumenti e l’attrezzatura necessaria per poter tingere da soli e in sicurezza anche in casa.

Nella seconda giornata si passerà all’estrazione dei colori dalle piante messe a macerare il giorno precedente, piante tintorie autoctone, raccolte nella zona del Gran Sasso, fino ad arrivare ai bagni di tintura con le fibre.

A fine workshop ognuno potrà riportare a casa la propria scheda tintoria con le ricette eseguite durante il corso e il proprio campioncino di lana tinto.

Precedente
Successivo
DURATA

12 ore di lavoro laboratoriale suddivise in due giorni. 

Sabato 18 agosto dalle ore 15:00 fino alle 19:00

Domenica 19 agosto dalle ore 10:00 fino alle 18:00 (con pausa pranzo)

SI RICHIEDE

Guanti e grembiule o abiti da lavoro, carta e penna

MATERIALI FORNITI

Filato in lana, piante tintorie, mordenti, attrezzatura necessaria.

POSTI DISPONIBILI

Il laboratorio è aperto fino a un massimo di 13 persone partecipanti e si attiverà con un minimo di 5 persone iscritte.

COSTO

€ 120,00 (comprensivo di materiali).

NOTE AGGIUNTIVE

Il pranzo del 20 agosto è a carico dei partecipanti. 

INFO E PRENOTAZIONI

Contatta direttamente il proponente

 +39 333.2777846

larubiaperegrina@gmail.com

Mara Di Giammatteo

Biografia

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1996, espone dal 1992 in mostre nazionali e internazionali, collabora con gallerie d’arte e associazioni di promozione culturale. Illustratrice di libri per l’infanzia, pubblica “Le leggende della montagna addormentata” (Ideasuoni, 2003), “La ricetta favolosa” (Media, 2007), “Abbecedario del buon terrestre” (Ricerche&Redazioni, 2015). 

Originaria di Intermesoli (TE), da sempre lega alla sua ricerca artistica la tematica della memoria, percorso di formazione e campo di indagine che la vede impegnata anche in teatro e nei saperi di tradizione orale per personali produzioni artistiche e socio-culturali legate al territorio del Gran Sasso.

Nel biennio 2014-2015 si forma e consegue attestato in tecniche di tintura naturale e tessitura ad arazzo presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, in collaborazione con la Fondazione Lisio di Firenze e l’Associazione di Tinture Naturali M. E. Salice di Milano. Docente in Pittura e tecniche pittoriche, nel 2016 crea tra l’Abruzzo e l’Emilia Romagna il progetto e il relativo Atelier La Rubia Peregrina, dove insegna tecniche di tintura naturale delle fibre animali e vegetali e tessitura ad arazzo. Dal 2017 collabora come docente di tinture naturali in corsi di formazione presso l’Atelier Trame Tinte d’arte del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio (BO).

Contatti

gransassolagaich@gmail.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici Su

Facebook Vimeo

© 2018 Tutti i diritti riservati

abbacchiatore abbazia Acquasanta aerofoni agricoltura alimentazione allevamento ambulanti animali Antonio Di Simone arbëresh arenaria argilla Arsita artigianato Artigiani artigiano Assunta Perilli attori ballerini ballo bambini Banda musicale bara Basciano Basilio D?Amico batacchio battitura Befaro benedettini benedizione Berardino Perilli biodiversità bocconotti buoi cacio caglio caldaio calderaio camino campagna romana campanari campane campanello Campotosto

ARTI E SPETTACOLO ESPRESSIONI ORALI E LINGUISTICHE NATURA E UNIVERSO RITI E PRATICHE SOCIALI SAPERI TECNICI E ARTIGIANALI

Pietracamela

© 2023 GranSassoLaga ICH • Creato con GeneratePress
  • HOME
  • INVENTARIO
  • EVENTI
  • ESPERIENZE
  • PARTECIPA
  • IL PROGETTO
  • CREDITS
  • Francese
  • Inglese