Inventario dei beni immateriali del Grasso Sasso e dei Monti della Laga

L’inventario è uno strumento di conoscenza, di consapevolezza e di salvaguardia a livello locale, nazionale e internazionale. In questa pagina scoprirete, in una visione d’insieme, la ricchezza del patrimonio culturale immateriale del Gran Sasso e dei Monti della Laga in una prima selezione di beni significativi per le comunità.

Slider-penna2
Aprite è Sand’Andonijë
La questua di S. Antonio abate a Penna Sant’Andrea
1-Pastorizia_Fanoi
Il regno delle pecore
La pastorizia a Fano Adriano
2-Castelli_decorazione
Il colore immaginato
La decorazione della ceramica a Castelli
1-stu
“Passo e sto”
Il gioco dello Stù a Montorio al Vomano
2-Marmellata
Chicchi conditi
La marmellata d’uva a Montorio al Vomano
5-Porchetta
Una carne dorata
La preparazione della porchetta a Colledara
1-Pizza-dolce
Una dolce pizza
La preparazione della torta montoriese
2-Basciano
Il canto della Croce
Il Venerdì Santo a Basciano
dettaglio1
Il battito che scava
La lavorazione della pietra arenaria a Fràttoli
5-Ronzano
I buoi e la Croce
Festa e fiera dell’Assunta a Ronzano

Ogni bene è raccontato tenendo assieme diversi stili narrativi a partire dalle testimonianze dirette e dal contesto etnografico, con immagini e suoni documentati sul campo o provenienti da archivi pubblici e privati.