IL PROGETTO
GRANSASSO LAGA ICH
Gran Sasso Laga ICH si pone l’obiettivo di creare un inventario del patrimonio culturale immateriale, di consolidarne la trasmissione fra le generazioni e di promuovere itinerari culturali originali per supportare l’incremento dell’attrattività turistica dei comuni della provincia di Teramo compresi nel cratere aquilano del 2009 (Arsita, Castelli, Colledara, Fano Adriano, Montorio al Vomano, Penna S. Andrea, Pietracamela, Tossicia) e, per estensione, di alcuni comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016-2017, nelle province di L’Aquila e di Teramo (Campotosto, Castel Castagna, Crognaleto, Isola del Gran Sasso); infine, per contiguità areale, anche del comune di Basciano, posto fra i territori di Castel Castagna e Penna S. Andrea.
Il progetto persegue il suo fine attraverso la documentazione, l’elaborazione e la diffusione del patrimonio culturale immateriale del Gran Sasso e dei Monti della Laga mediante strategie narrative innovative, partecipative e dinamiche, coinvolgendo le persone e i diretti portatori. È questo patrimonio, infatti, che può sostenere una qualità della vita e costituire l’eccellenza per antonomasia del territorio, insieme ai beni monumentali che consacrano l’altra faccia del patrimonio culturale, l’ambito del tangibile.
Gran Sasso Laga ICH si fonda sulla mediazione diretta, sull’elaborazione di un protocollo del turismo sostenibile basato sulla reale conoscenza dei beni immateriali e sulla volontà di una forma di accoglienza da parte degli attori locali, sulla condivisione di esperienze con il visitatore, sulla consapevolezza delle dinamiche di costruzione dell’attività turistica.
Gran Sasso Laga ICH porta con sé un altro importante risultato: un processo d’integrazione sinergica e complementare di progettualità pubblica e privata, di azioni distinte ma convergenti verso un medesimo obiettivo, realizzate rispettivamente con il supporto di due diversi strumenti finanziari per l’area del cratere sismico nel solco del principio della sinergia dei fondi.
( INVITALIA – DM 14.10.2015 e ss. mm. ii. Circolare n° 37630 del 21.04.2016 – Intervento turismo territorio cratere sismico aquilano – Misura II Progetti Promozionali; CIPE – Sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del cratere, art. 11, comma 12, decreto 78/2015 convertito dalla legge 125/2015, lett. B: attivazione attività e programmi di promozione dei servizi turistici e culturali”, filone c – annualità 2017).